giovedì 28 febbraio 2008

Come farla meno amara?

Chi sa dirci come fare meno amara la birra?

basta cambiare lo zucchero che si mette nelle bottiglie?nella cottura?

dopo un pochino che sono aperte l'amaro si sente molto

7 commenti:

Marz ha detto...

Dipende da tre cose, in quest'ordine:

-La quantità di luppolo da amaro fatto bollire (come dice il nome). Lì intervieni direttamente sulla quantità di amaro (che ha una sua unità di misura, non è un concetto astratto).

-I malti: se c'è solo estratto e non malti speciali, che danno più corpo e gusto caramellato, tostato ecc, la birra a parità di luppolo da amaro sarà "sbilanciata". O aggiungi malti che la bilancino, o riduci il luppolo come dicevo.
Quindi qui il problema è quanto percepisci l'amaro, non quanto amara sia la birra.

-La maturazione: più una birra matura, più malto e luppolo si amalgamano. Dopo un mese e mezzo-due ti fai davvero un'idea di come sia la birra, perché è ormai matura!

Rimo ha detto...

ok, quindi dici di mettere, all'inizio della bollitura, una parte di malto speciale al posto del corrispettivo di estratto?

esempio: invece di mettere 3,2 kg di estratto sciroppo + estratto secco light al posto dello zucchero.. usare un malto speciale al posto dello stesso zucchero o usare, invece che 3,2 kg di e.s, 3,0 kg di es e 0,2 kg di estratto speciale + estratto secco al posto dello zucchero?

parlo sempre riferendomi alla bitter, fin che nn viene bene continuiamo a fare quella...;)

Marz ha detto...

I malti speciali, sfortunatamente, hanno l'inconveniente di dover essere messi in infusione. In estratto non esistono. Quindi dovresti comprarli in grani, macinarli e fare una mini infusione. Così il metodo diventa "estratto+grani" o "partial mash", ed è un po' più laborioso.

In caso tu abbia meno sbattimento, riduci il luppolo da amaro (quello che bolle 60 minuti). Non serve un taglio drastico, 5g in meno sono già tanti! Dipende da quanto la senti amara.

Terzo consiglio: prima di fare alcun cambiamento, aspetta di sentire la birra maturata! Se no non ha senso, magari ti accorgi andava meglio di quanto sembrava, ma la nuova birra, fatta con delle correzioni eccessive, è già là che fermenta...

Rimo ha detto...

la seocnda l'abbiamo fatta aspettando di aver bevuto o quasi la prima...:)

unica differenza tra le due l'estratto al posto dello zucchero, in modo da sentire queta differenza...

In realtà non è solamente amara, ma il gusto di fondo è secco e amaro, dopo una ti abiutui ma dobbiamo migliorare il primo impatto :)

Marz ha detto...

Si si, ho ben presente.
Una ricetta simile l'avevo provata anche io, come ti ho detto.
I motivi dei difetti sono questi:

-Gusto secco: lo zucchero. Sostituendolo con l'estratto di malto, come avete fatto, sentirai la differenza.

-Birra senza corpo: il corpo e la caratterizzazione li danno i malti speciali; essendone priva, la vostra birra non poteva venire altrimenti che con poco corpo.

-Amaro dominante: come ti dicevo, è una conseguenza della mancanza di grani speciali. Più complesso è il gusto di una birra, più l'amaro viene bilanciato.
Si deve creare un equilibrio fra la base di malti ed i luppoli.

Se non puoi intervenire sui malti, per ora, l'unica è ridurre leggermente il luppolo da amaro. Con una ricetta "tutto estratto" come quella che hai fatto adesso, già la differenza un po' si vedrà, ma se sarà ancora troppo amara, sai dove intervenire!

Rimo ha detto...

grande marz, grazie mille...
ti terrò aggiornato sugli sviluppi :)

Anonimo ha detto...

Thanks for writing this.