E' uno dei passaggi più semplici per l'homebrewer. Inutile dire però che, come in qualunque fase, non bisogna distrarsi onde evitare infezioni o altri problemi.
Per evitare questo tipo di contrattempi, ho scritto un passo-per-passo che vi aiuterà anche nel caso il vostro QI fosse inferiore a 40 :)
Il procedimento, qui vivisezionato, è in realtà di una facilità disarmante. Ma dato che sono i dettagli che rovinano la vita all'homebrewer, ve li scrivo tutti per evitarvi errori inutili.
Ma prima c'è un mantra da imparare. Nel caso abbiate dubbi, ripetete:
Non espirerò dentro il fermentatore
Se tocco qualcosa di estraneo, mi laverò le mani
Proteggerò il fermentatore perché non vi entri niente di estraneo
I batteri devono rimanere fuori dalla vostra amata birra. Ma ora andiamo per ordine:
1 - Il fermentatore deve essere già posto in alto, perché il travaso abbia luogo. Banale finché volete, ma se sposterete il fermentatore al momento del travaso, lo agiterete, e i sedimenti verranno in parte rimescolati, limitanto l'efficacia del travaso stesso. E' quindi consigliabile trovare un posto in alto dove collocare il fermentatore subito dopo la cotta (su un mobile, su una sedia, su 2 cassette d'acqua...). Nel caso non sia così, spostatelo almeno uno o 2 giorni prima di travasare, per lasciargli il tempo di decantare.
2 - Sanificate tutto l'occorrente. Nella fattispecie:
- Fermentatore con rubinetto
- Un semplice tubo per alimenti che si raccordi con il rubinetto, lunghezza circa 50 cm
- Coperchio del fermentatore
3 - Togliere il gorgogliatore e riporlo su una superficie pulita. Errore molto più comune di quanto non si pensi: quando si apre il rubinetto, il risucchio d'aria porta in pochi secondi il contenuto del vostro gorgogliatore a riversarsi dentro il fermentatore.
5 - Chiudetelo!!! Chiudete il rubinetto del secondo fermentatore! Niente scherzi, è un errore comune. Facile distrarsi quando il rubinetto è stato appena aperto per sanificarlo e sciacquarlo. I rubinetti sono girevoli. Giratelo verso l'alto, chiuso, e non vi darà alcun fastidio, potrete così appoggiare il fermentatore sul pavimento (importante: girate il rubinetto tenendo stretta la ghiera su cui è fissato, o sviterete il dado all'interno, e non vorrete certo dover infilare il braccio dentro la birra per stringerlo...).
6 - Aprite in fessura il coperchio del fermentatore, questo garantirà il giusto sfogo d'aria ed impedirà alle impurità di entrare. Meglio ancora appoggiare un foglio di carta igienica, scottex o garza (insomma traspirante) sul foro del gorgogliatore, per lo stesso motivo.
Coperto un fermentatore, provvedete all'altro, appoggiandovi sopra il coperchio sanificato, e collegate il tubo al rubinetto facendolo distendere sul fondo (non deve "puntare in alto", per capirci).
7 - Aprite il rubinetto con flusso minimo, come si vede nella foto a sinistra. Lo scopo è non produrre schiuma: ossiderebbe la birra. Evitate di stare sporti sul fermentatore, perché come in una cucina, si vuole evitare di far cadere capelli e altro a
ll'interno. Il coperchio deve stare per la maggior parte del tempo lì sopra, appoggiato. Quando il tubo sarà ormai sotto il livello della birra, aprite gradualmente il rubinetto. Assicuratevi sempre che non produca schiuma. Capirete voi stessi quando è ora di aprirlo del tutto.
Lasciate che il livello scenda, e adesso lo farà abbastanza in fretta. In 5-10 minuti sarete liberi!
Fate attenzione a quando il livello nel primo fermentatore arriva nei pressi del rubinetto. Si creeranno dei risucchi d'aria, che genereranno schiuma. Dato che ormai il fermentatore
Fate attenzione a quando il livello nel primo fermentatore arriva nei pressi del rubinetto. Si creeranno dei risucchi d'aria, che genereranno schiuma. Dato che ormai il fermentatore
peserà poco, inclinatelo leggermente per assicurarvi di travasare la maggior quantità di birra possibile (ma quando non la distinguete più dai sedimenti, è ora di smettere). A travaso avvenuto, chiudete il coperchio ermeticamente, rimettete
il gorgogliatore al suo posto, ed il fermentatore di fresco riempito al posto del precedente.
8 - Ora di aprire il vecchio fermentatore! Questo che sembra vagamente vomito umano è il vostro residuo. Capite bene che stà meglio nel secchiaio che nella vostra birra. Qui a destra, il livello di massima attività del lievito è testimoniato dalla schiuma.
A questo punto, consiglio di lavare subito l'attrezzature, prima che questo bendidio si incrosti.
Svitate poi il rubinetto e pulitelo il ogni sua parte: ghiera, interno, guarnizione. Pulite anche la guarnizione del fermentatore. Sono i 2 punti in cui si annidano la maggior parte dei batteri.
Ok, confusi? In realtà si parla solo di passare del liquido da un recipiente all'altro, niente paura :)
Seguendo questi passi non potete sbagliare, e tutto diventerà automatico! Ora si tratta solo di pazientare un altro po', e vedrete ben presto la vostra creatura in una prigione di vetro!
-Marz