Se qualche volta vi capita di non avere fretta di bere una birra, cercate di valutare le sue caratteristiche. Facile, direte voi! Beh, anche in questo campo, per imparare bisogna pur cominciare. Qui ci sono due articoli tratti da hobbybirra.it che vi aiuteranno:
http://www.hobbybirra.com/view_articoli.asp?ART_ID=7
http://www.hobbybirra.com/view_articoli.asp?ART_ID=5
Non si soffermano molto sulla gamma di odori e sapori che potrete sentire; nel prossimo post vi spiegherò meglio.
Se da un lato questi articoli potrebbero disarmarvi, dall'altro vi assicuro che la degustazione di birra è geniale, perché ti fa capire molto meglio quello che bevi e apprezzare sapori e odori a cui prima non facevi nemmeno caso. Un esempio? Io non ho mai sopportato la Bulldog, "sapeva da sapone". Dopo aver fatto degustazione, e odorandola meglio, ha invece un profumo di luppolo esagerato (dovuto anche a un abbondante dry hopping), un malto caramellatissimo ed un corpo iper robusto che ne fanno una birra con le palle. Il sapone è scomparso :P
Rimane comunque una birra di non facile bevuta, sicuramente non la si può bere come se si avesse per le mani una lager.
Se da un lato questi articoli potrebbero disarmarvi, dall'altro vi assicuro che la degustazione di birra è geniale, perché ti fa capire molto meglio quello che bevi e apprezzare sapori e odori a cui prima non facevi nemmeno caso. Un esempio? Io non ho mai sopportato la Bulldog, "sapeva da sapone". Dopo aver fatto degustazione, e odorandola meglio, ha invece un profumo di luppolo esagerato (dovuto anche a un abbondante dry hopping), un malto caramellatissimo ed un corpo iper robusto che ne fanno una birra con le palle. Il sapone è scomparso :P
Rimane comunque una birra di non facile bevuta, sicuramente non la si può bere come se si avesse per le mani una lager.
Inutile dire quanto tutto questo lavoro sia di riflesso utile per:
1) Riconoscere i difetti nelle vostre birre
2) Esaltare i pregi delle vostre birre
3) Essere capaci di riprodurre un aspetto che vi fa impazzire di una birra, nella vostra ricetta e quindi nella vostra birra.
I contro? Vi allontanerete dalle birracce da discount fino a non riuscire più a berle, ma credo sia una perdita da poco :)
Nei prossimi post, vi spiegherò i primi passi per degustare una birra, in modo da non continuare a parlare arabo, e poi dovremo trovarci dal vivo per qualche seduta!
6 commenti:
Primi, importantissimi passi: diverse birre vanno degustate in bicchieri uguali; la birra va degustata alla temperatura giusta, che non è MAI (mai, in nessun caso, per nessuna birra) quella del frigo.
Una birra si degusta intorno ai 10-15C. La temperatura di degustazione è una cosa a parte rispetto alla temperatura di servizio quando si beve la birra in santa pace, più avanti illustrata.
A 10-15C riuscirete a sentire tutto il luppolo di una Pils, tutto il fruttato di una Weizen, tutto il malto di una Bock (ad esempio la Moretti rossa), tutto lo speziato di una Biere Blanche (Hoegaarden).
Accadrà anche una cosa straordinaria, nel caso stiate degustando una birra di scarsa qualità: non sentirete proprio niente :) ed è giusto che sia così.
Ora invece riprendo il discorso della temperatura di servizio, cercate di rispettarla quando bevete una birra, la apprezzerete molto di più. Ecco alcuni esempi:
-Lager/Pils (le comuni "bionde"), Blanche (Hoegaarden), Weizen (Franziskaner): 6-9C
-Bitter Ale/Pale Ale: 8-10C
-Bock (Moretti rossa): 10C
-Stout (Guinness): 10C
-Strong Ale (Bulldog): 11C
-Trappiste (Chimay): 12-14C
-Barley Wine (Bush): 14C o più
In Inghilterra, però, le loro Ales le bevono assolutamente a temperatura ambiente e spinate senza gas. Ecco un'eccezione.
Il luogo comune che la birra vuole fredda è dovuto alla sensazione tattile, e gustativa, più dissetante. La priva però della maggior parte dei sapori, quindi, a meno che non siate su una spiaggia in agosto alle due di pomeriggio, è da sconsigliare.
Discorso inverso per le birracce: bevetele più fredde che potete, ve lo consiglio caldamente, sentirete meno quanto schifo fanno.
Dimenticavo: NON BEVETE LA BIRRA DALLA BOTTIGLIA!!!
Lo ripeto: NON BEVETE LA BIRRA DALLA BOTTIGLIA!!!!!
Perché?
1) Non farà schiuma. Si, la schiuma è importante, provate a bere una Guinness o una Bulldog alla spina, e poi berle dalla bottiglia. Vi passerà la voglia subito. Il ruolo della schiuma è molteplice:
-emana i profumi della birra, quindi il tostato, il fruttato o l'erbaceo del luppolo, le spezie...
-previene l'ossidazione della birra, quindi ve la fa bere con calma, lasciando intatto il sapore.
-Dà una sensazione di cremosità, o di freschezza. Immaginate di bere una Guinness, molto cremosa, o una Weizen o una trappista belga, con una schiuma molto abbondante. E' parte integrante della birra tanto quanto il gusto.
2) Berreste del gran gas. L'anidride carbonica contenuta nella bottiglia deve in parte andare a formare la schiuma, e poi deve essere distribuita in un bicchiere per non interferire con la bevuta. Quando è troppa, non riuscite a sentire bene il sapore della birra (dalla bottiglia è un sorso => sa da gas => rutto, per capirci).
Molta gente sottovaluta le birre in bottiglia, ritenendole di serie B rispetto a quelle alla spina.
In realtà, cos è la spinatura (o cosa dovrebbe essere, se chi la fa fosse competente)?
E' l'atto di versare correttamente la birra, nel giusto bicchiere ed alla giusta temperatura. Tutto ciò crea la condizione ideale per gustarla.
E' subito chiaro quindi, che se prendete una birra in bottiglia, alla giusta temperatura, e la versate nel giusto bicchiere, lentamente all'inizio, poi più velocemente nel centro del bicchiere per provocare la schiuma avrete lo stesso risultato (meglio se l'ultimo passaggio lo fate in un paio di riprese, la schiuma terrà meglio).
In caso contrario, non si spiegherebbe perché i migliori birrifici confezionino bottiglie :)
Alcune birre, anzi, necessitano obbligatoriamente della bottiglia. Sto parlando delle birre rifermentate belghe, fra cui le tripel e diverse birre d'abbazia.
Alcune birre invece potete trovarle alla spina, ma rendono meglio in bottiglia, proprio per la rifermentazione (le Weizen).
Detto questo, vi anticipo le caratteristiche fondamentali che potrete sentire all'olfatto e al gusto:
-Malto: miele.
-Lievito ad alta fermentazione: all'olfatto è fruttato, floreale, speziato.
-Luppolo: all'olfatto è erbaceo, fruttato, floreale. Al gusto è amaro.
-Eventuali spezie, rintracciabili all'olfatto.
Per ora basta, sono cose abbastanza sterili da spiegare online, bisogna trovarsi e bere :)
mamma mia, marz, la tua cultura sulla birra è davvero notevole!
accorgimenti indispensabile per quando la berremo!
ma c'è un "omologazione" dei vari bicchieri?
esempio, noi stiamo facendo una Bitter, quale bicchiere consigli?
(non sbagliare perchè ci sarai dentro anche tu quando sarà il momento! :)
impressionato da questo atto di forza
Il bicchiere adatto è possibilmente quello della Guinness, Kilkenny, Tennent's ecc, che è adatto a tutte le ales.
Comunque, la puoi bere anche in un bicchiere cilindrico abbastanza largo che non cambia molto, infatti come forma ci assomiglia.
Un bicchiere largo, o che sopra "apre", aiuta a liberare i profumi. Uno che "chiude" aiuta invece a trattenerli, nel caso siano pochi e flebili.
Un problema, invece, è che alcune birre invece non gradiscono affatto l'utilizzo di un bicchiere improprio, come le trappiste, di solito servite in larghi calici: se le versi in un bicchiere stretto, faranno una schiuma improponibile.
Si poi oh, ragazzi, sto cercando di complicarvi un po' la vita, diciamo che già la temperatura giusta è decisiva, il bicchiere se ce l'avete meglio, se no amen :P
Posta un commento