Tra una telefonata e l'altra di lavoro, ho dato un occhiata alla nostra birra...
mistero...
sul bordo interno del fermentatore è molto visibile la schiuma, densa, alta 3-4 cm e ancora attaccata ai lati...
una sola cosa mi lascia perplesso, oltre a quella e un leggerissimo strato superficiale, (pochi mm), non c'è più traccia della schiuma....
tutti gli altri sintomi di una buona fermentazione ci sono: gorgoliatore che ogni tanto parte, odorino nell'aria (leggero) e odore di alcol.
dove è andata la schiuma da togliere?!
7 commenti:
Niente paura, è normale. Come ti dicevo, non c'è nessuna schiuma da togliere.
Il motivo è che la fermentazione ha già passato il suo culmine (in cui i lieviti si sono riprodotti al massimo e sono al massimo della voracità), è semplicemente in una fase diversa e sta svolgendo il suo normale percorso.
Ah, ho trovato un link pieno di interessanti miti da sfatare sulla birra, leggetelo e stupitevi!
http://www.bertinotti.org/miti.php
E' tratto dal blog del tipo con cui ho fatto il corso di birrificazione, Davide Bertinotti (no, come anche lui ci tiene a sottolineare, non sono parenti...).
Era un responsabile di Unionbirrai fino all'anno scorso, organizzava i concorsi e sua moglie è giudice.
Che coppia :)
Comunque, date un occhio anche al sito. Ha fatto diverse sessioni, da estratto e all grain, tutte fotografate e spiegate, con in più anche i suoi viaggi "culturali" in giro per i templi sacri della birra.
si, l'ho trovato anche io ieri sera prima di andare a letto..
ho letto la guida ed è davvero ben fatta!
ti faccio un altra domanda più delicata...
mentre colmavamo il fermentatore per arrivare a 23 litri,(versando bottiglie di acqua comprata e on di rete), uno dei ragazzi che era con noi, ha brillantemente deciso di dissetarsi e poi continuare il travaso...
vero che è stato solo un attimo, perchè subito ripreso..ma quante sono, realmente, le possibilità che vada tutto all'aria?
meglio, la probabiità che si sia infettata la birra è alta?
asdasddasdsd
LELLINI DOVUNQUE!
vorrei sapere Marz, in dettaglio come eseguire la procedura del travaso nel secondo fermentatore e dell'imbottigliamento
x Goldo: guarda, caschi proprio giusto, sto travasando adesso la mia Weizen e farò qualche foto con spiegazione. Solo per completezza, perché il travaso in sé è proprio una cazzata.
L'imbottigliamento te lo spiego poi a parte, magari per quello ci troviamo anche.
x Rimo: dissetarsi a collo? Io fossi in te comincerei a mettere in playlist la platinum collection di Germano Mosconi. Non voglio essere catastrofista, però in quel momento (mentre si raffredda, prima che venga inoculato il lievito) il mosto è più esposto. Quindi aspetta e spera, comunque già al primo travaso puoi assaggiarla e verificare che non sia acida (chiaro segno di infezione).
Ah, come ti mando le foto?
i casi sono due, o me le passi per msn aggiungendo anche il mio del portatile:
rimobile(at)hotmail.it
oppure mi passi tutto quello che vuoi pubblicare e ti metto tutto come post e non come commento!
ho subito provato a sentire la birra dal rubinettino del fermentatore (ovviamente con un bicchiere) e devo dire che nn fa schifo e per ora non è nemmeno acida...
attualmente è solo molto amare ma sono contento!!! :D
Posta un commento