venerdì 18 gennaio 2008

Il momento della cultura: 1 - Bibo'

No, niente libri, la cultura per quanto riguarda la birra è pratica: significa sentirne di nuove, berne tanti tipi diversi e farsi un'idea dei vari stili. Passata la paura, eh? :)

Insomma, sto cercando di proporvi qualche gitarella nei luoghi più significativi per la birra. Non è certo necessario avere un club attivo per fare una macchina e partire. La mia idea è cominciare dalla nostra zona, se poi ci prendiamo gusto possiamo organizzare anche un salto in Piemonte, in alcuni birrifici d'eccellenza come Le Baladin, Beba o Troll, oppure (la sparo grossa) anche in Germania, Belgio, Inghilterra... Se mi dite che l'idea di un'enorme bevuta di birra artigianale non vi attira, o siete inconsapevolmente gay, oppure siete nel blog sbagliato :)


Il primo birrificio che vi propongo è il Bibo' di Bologna (http://www.costabibo.it/). E' di fianco allo stadio, ci sono già stato diverse volte. Il locale propone unicamente birra artigianale, e il listino cambia a seconda delle stagioni: d'estate c'è la Weizen, d'inverno la birra al miele e altre ancora. Non sono birre di loro produzione, le produce un birraio esterno, ma sono tutte artigianali e alcune sono davvero buone (la Bibock per me e per chiunque l'abbia sentita è fantastica).

Quindi vi propongo una gita al Bibo' per domani, sabato 19 Gennaio. Io ci vado di sicuro, mi incontro con un mio amico. Chiunque voglia aggregarsi è il benvenuto!

-Marz

7 commenti:

Goldo ha detto...

Marz, io e Rimo ci vogliamo andare, ma prima dobbiamo fare la cotta dell'idromele, se ci liberiamo presto ci troviamo a fe e andiamo su o vi raggiungiamo a bo
dopo lo dico a Rimo

Marz ha detto...

Va bene, più probabile che io sia già là, comunque il posto è una cazzata da trovare. E' di fianco allo stadio, e di solito trovo sempre posto da parcheggiare lì vicino. Rimo ha il mio numero, fatevi sentire se venite su

Rimo ha detto...

alla fine non siamo venuti e abbiamo fatto il sidro :)

commenti?

Marz ha detto...

Dunque, non ho bevuto una birra che non fosse buona, ma in particolare ce n'erano 2 che mi sono piaciute: una weizen scura, la Certosina, e la Honeybibo', una ale al miele di castagno, in assoluto la più buona!
Vi siete persi qualcosa, bisognerà organizzare un'altra volta :)

Rimo ha detto...

mah, il miele quando lo devi aggiungere nella durante la cotta?
Al posto dello zucchero?

Marz ha detto...

Lo devi mettere nell'ultima fase della bollitura (come il luppolo da aroma). Così lascia il suo profumo, altrimenti se lo aggiungi presto (proprio come il luppolo) non dà contributo in termini di aroma, ma solo di zuccheri nel mosto.

Non ho mai fatto una birra al miele, ma prossimamente mi ispirerebbe...

Goldo ha detto...

è un'idea stuzzicante